Sito Responsive: la lingua inglese designa genericamente con l’aggettivo “responsive” tutto ciò che “reagisce o risponde rapidamente e in modo appropriato ad uno stimolo”.
In italiano l’aggettivo che rende al meglio il termine inglese è adattativo.
Con Responsive Design indichiamo quell’approccio per il quale la progettazione e lo sviluppo di un sito dovrebbero adattarsi al comportamento e all’ambiente dell’utente in base a fattori, come le dimensioni dello schermo, la piattaforma e l’orientamento del device.
Quando l’utente passa dal suo PC desktop ad un iPad, il sito dovrebbe automaticamente adattarsi alla nuova risoluzione,modificare le dimensioni delle immagini e le interazioni basate sugli script.
Di base sono questi gli obiettivi minimi da porsi per realizzare un’esperienza utente positiva nei contesti d’uso più diversi:
- adattare il layout al più ampio numero di risoluzioni di schermo possibile (dai telefoni cellulari al desktop);
- adattare le dimensioni delle immagini (e in genere di tutti i contenuti a larghezza fissa) alla risoluzione e alle dimensioni dello schermo;
- servire immagini ‘meno pesanti’ ai dispositivi che non possono sempre sfruttare la banda larga;
- semplificare il layout degli elementi presenti sulla pagina per i dispositivi mobili con schermi piccoli;
- nascondere gli elementi non essenziali su questi stessi dispositivi;
- fornire un’interfaccia adatta all’interazione touch per i device che la supportano;
- individuare e sfruttare, quando serve, funzionalità adatte al mobile (come la geo localizzazione).