Web Hosting
Web Hosting e Domini sono due nozioni fondamentali per chi vuole saperne si più sul come creare un sito Web. Dopo aver scelto, infatti, il nome a dominio da assegnare al proprio sito Internet, ossia l’indirizzo Web da associare alle pagine del proprio portale, è necessario saper scegliere e configurare correttamente lo spazio che ospiterà il sito Web.
Con il termine hosting, dall’inglese host (ossia ospitare), si intende uno spazio ben definito su un server Web all’interno del quale vengono allocate tutte le pagine del sito Internet. Il server, definito host, è accessibile a tutti, tramite la Rete, grazie ad un indirizzo IP a cui a sua volta è associato un nome a dominio.
Ne conviene che, quando si intende creare un sito Web, è necessario porre particolare attenzione non soltanto alla scelta del nome a dominio, ma anche e soprattutto a quella dei servizi offerti dai vari provider di hosting, allo scopo di selezionare il piano che meglio soddisfi le nostre esigenze.
Come scegliere l’hosting
Dopo aver scelto il nome e dominio, per tutti coloro che non possiedono un proprio server dedicato, è necessario proseguire con la scelta dell’hosting. Online sono presenti tantissimi provider in grado di offrire differenti servizi in funzione delle proprie esigenze
La scelta del provider è molto importante e prima di prendere una decisione è bene tenere in considerazione alcuni elementi. Ad esempio è sempre bene informarsi sull’efficienza dei servizi offerti, sulla qualità dell’assistenza tecnica e verificare personalmente la velocità dei siti attestati sui loro server, semplicemente visitandoli o utilizzando strumenti appositi disponibili sul Web. Verificato quanto sopra ed individuato il provider giusto, è possibile procedere con la registrazione dei servizi di hosting.
Come scegliere il nome a dominio
Il primo passo da compiere per creare un sito Web è quello di scegliere il nome a dominio da associare al sito Internet. Qualsiasi portale Web è accessibile nella Rete digitando semplicemente l’indirizzo composto da “www. il nome di secondo livello e l’estensione. Ad esempio nel caso di www.midphase.com midphase rappresenta il nome di secondo livello, mentre .it rappresenta il nome di primo livello, più comunemente conosciuto come estensione.
I nomi di primo e secondo livello possono essere scelti a piacere dal registrante del sito Internet. Per quanto riguarda i nomi di primo livello, ossia le estensioni, è possibile scegliere tra .it, .com, .org, .eu, e tanti altri. Generalmente ogni Paese possiede una propria estensione che va sotto il nome di TLD (Top Level Domain) geografico, ad esempio per l’Italia il TLD è il .it, per la Francia il .fr e così via. Oltre ai domini geografici esistono anche quelli generici, come il .com, .info, .biz e altri.

Generalmente, a livello internazionale, le aziende, soprattutto quelle che effettuano commercio online, tendono a scegliere i domini con estensione .com
Quando si intende creare un sito Intenet la prima scelta da dover affrontare è, dunque, quella riguardante l’estensione. Qualora il sito sia rivolto solo ed esclusivamente ad una utenza italiana, è bene scegliere il nome a dominio .it. Al contrario, qualora ci si voglia rivolgere ad un’utenza internazionale, è bene orientarsi sulle estensioni .com o .eu. Se si tratta di un sito di informazione, si potrebbe pensare ad una estensione di tipo .info.
Scelto il nome di primo livello, secondo le proprie esigenze, è necessario individuare il nome di secondo livello che meglio rappresenti in Rete la propria attività online. Generalmente la scelta che si opera è quella di associare all’indirizzo di secondo livello il nome della propria azienda, il proprio nome per i liberi professionisti o il nome della testata giornalistica nel caso dei giornali o dei blog online. Il consiglio è quello di scegliere un nome che possa essere ricordato facilmente e che contenga se possibile al proprio interno, qualche richiamo alla propria attività. Inoltre, nel caso in cui ci si rivolga alla sola utenza italiana, è bene evitare inglesismi che possano indurre gli utenti in errori di digitazione, comportando di conseguenza perdita di clic per il proprio portale.